E.M. 06 Marzo 2019 0
AQUILEIA.  Una convenzione, siglata nella sede del Rettorato dell’Università di  Udine, tra l’ateneo friulano, il Comune di Aquileia, l’Isis Bassa  Friulana, la Soprintendenza Abap Fvg e la Fondazione Aquileia.  L’obiettivo è non solo coinvolgere gli studenti della scuola secondaria  superiore nelle attività di supporto agli scavi archeologici di  Aquileia, al fine di educarli al valore del patrimonio e al rispetto che  deriva dall’aver maneggiato di persona gli oggetti del passato, ma  anche permettere ai cittadini di vivere lo scavo “accanto a casa”  dall’interno invece di subirlo come un’interferenza nella propria vita  quotidiana. Alla firma erano presenti il rettore Alberto De Toni per  l’Università di Udine, il sindaco di Aquileia, Gabriele Spanghero, Anna  Adamo, che ha sostituito il dirigente scolastico dell’Isis, Adriano  Degiglio, la soprintendente Simonetta Bonomi e il presidente della  Fondazione Aquileia, Antonio Zanardi Landi. All’atto ha presenziato  anche il delegato del rettore all’archeologia, Daniele Morandi  Bonacossi. «Lo scopo comune – spiegano i referenti del progetto – è  realizzare il progetto Archeologia pubblica ad Aquileia, cioè uno scavo  “aperto” agli studenti, alla comunità e al territorio nella misura in  cui la legge lo consente. Il progetto punta anche a realizzare una  valorizzazione integrata del territorio, trasformando lo scavo in un  elemento di attrazione turistica mediante specifici accordi con le  imprese dei comparti dell’ospitalità ed enogastronomico, per la  costituzione di percorsi turistici coordinati». L’attività si svolgerà  nell’area archeologica delle Grandi Terme o Terme Felici Costantiniane,  dove, dal 2003, l’Università di Udine ha la concessione di scavo, della  quale la responsabile scientifica è Marina Rubinich. Gli studenti  parteciperanno alle indagini preliminari, collaboreranno al trattamento  dei materiali, al rilievo delle strutture scavate e alla preparazione  della cartografia per la pubblicazione. —
E.M.
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca




